SEPARATI IN CASA?

La separazione non può essere omologata se la coppia punta a continuare a vivere sotto lo stesso tetto in camere diverse a tempo indeterminato. Infatti, il nostro ordinamento non tollera che vengano meno solo alcuni dei doveri coniugali, ma non quello della coabitazione. Il fatto che i coniugi separati continuino ad abitare nella stessa casa […]
CONFERMATO L’ADDIO ALL’ASSEGNO ALL’EX INDIPENDENTE

Si torna di nuovo sull’addio all’assegno di divorzio all’ex moglie economicamente autosufficiente. Infatti, quella che sembrava solo una storica sentenza, invece ha determinato un definitivo e radicale cambio dell’orientamento giurisprudenziale sull’assegno di mantenimento all’ex coniuge dopo il divorzio. Oggi, la presenza di redditi di qualsiasi tipo (lavorativi, immobiliari, mobiliari), di aiuti economici da parte della […]
DIVORZIO, VIA LIBERA ALLA REVISIONE ASSEGNI DI MANTENIMENTO?

Numerosi ex mariti stanno valutano l’opportunità di proporre una domanda giudiziale avente a oggetto la revoca e/o la riduzione dell’assegno divorzile sulla base del nuovo indirizzo giurisprudenziale, Cass. n. 11504/17, con cui si è sostituito il criterio della conservazione del tenore di vita con quello dell’indipendenza economica . E’ davvero semplice per l’ex coniuge obbligato […]
Assegno di divorzio: addio al ” tenore di vita”

Con grande clamore, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11504 del 10 Maggio 2017 ha dato un’innovativa interpretazione della norma, art. 5 Legge Divorzio, che disciplina l’attribuzione dell’assegno divorzile. In particolare, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha modificato il parametro di riferimento cui poggiare il diritto o meno all’assegno di mantenimento […]
CONVIVENTI DI FATTO, DIRITTI?

I conviventi di fatto sono due persone maggiorenni “ unite stabilmente da legami affettivi di coppia” e “ di reciproca assistenza morale e materiale”, non vincolate da rapporti di matrimonio o di unione civile. Ai conviventi di fatto, a prescindere dalla sottoscrizione del contratto di convivenza, la legge riconosce: il diritto reciproco di visita, assistenza […]
FONDO PATRIMONIALE: VANTAGGIO O INSIDIA?

Con il fondo patrimoniale i coniugi o uno solo di essi decidono di destinare, vincolare, titoli di credito, beni mobili registrati o beni immobili di proprietà al soddisfacimento esclusivo dei bisogni della famiglia. Conseguentemente, i beni inclusi nel fondo patrimoniale non potranno essere ipotecati o pignorati per debiti estranei agli interessi della famiglia. Invece, […]
CONTRATTI DI CONVIVENZA

La legge n. 76/2016, c.d. Legge Cirinnà, all’art.1 dai comma 36 al comma 67, disciplina la tutela giuridica rivolta alle c.d. coppie di fatto. Il presupposto per l’applicazione della legge è la “convivenza di fatto” cioè l’esistenza di due persone dello stesso sesso o di sesso diverso, maggiorenni, che siano “ unite stabilmente da legami […]
CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA AL DIVORZIO BREVE

La legge n. 132 del 2014 introduce una nuova procedura alternativa al giudizio, più veloce e più economica per risolvere le controversie di separazione e/o di divorzio e/o di modifica delle stesse. In base alla legge 55/2015, l’intesa di negoziazione assistita avente a oggetto il divorzio può essere sottoscritta dopo soli sei mesi dall’accordo di […]