CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

TARI SU SECONDA CASA?

TARI SU SECONDA CASA?

Come noto la Tari è la tassa sui rifiuti che si paga al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani La tassa in questione deve essere pagata da chi ha il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di immobili, adibiti a qualsiasi uso, in grado di produrre rifiuti urbani. […]

Leggi il seguito

SFRATTASI

SFRATTASI

Quando si può intimare lo sfratto? Nel caso di mancato pagamento del canone di locazione alle scadenze pattuite il locatore, normalmente il proprietario di un bene immobile, può agire giudizialmente per ottenere la liberazione da cose e da persone del proprio immobile, c.d. convalida di sfratto. Tale procedura riguarda sia le locazioni ad uso abitativo […]

Leggi il seguito

CAMBIARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CAMBIARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

L’aministratore di condominio ha un incarico temporaneo. Normalmente gli atti di conferimento di incarico professionale non prevedono un rinnovo tacito. Conseguentemente, ogni condominio può liberamente decidere di sostituire, o meglio di revocare, il proprio amministratore di condominio alla scadenza del mandato.             Come si revoca l’amministratore? Alla fine del mandato, la maggioranza dei presenti in […]

Leggi il seguito

FONDO PATRIMONIALE: VANTAGGIO O INSIDIA?

FONDO PATRIMONIALE: VANTAGGIO O INSIDIA?

  Con il fondo patrimoniale i coniugi o uno solo di essi decidono di destinare, vincolare, titoli di credito, beni mobili registrati o beni immobili di proprietà al soddisfacimento esclusivo dei bisogni della famiglia. Conseguentemente, i beni inclusi nel fondo patrimoniale non potranno essere ipotecati o pignorati per debiti estranei agli interessi della famiglia. Invece, […]

Leggi il seguito

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA: LA DONAZIONE

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA: LA DONAZIONE

L’importanza di proteggere il proprio patrimonio è fondamentale ed è un atto di responsabilità al fine di evitare che i soggetti a noi più cari si trovino spiacevoli sorprese. Nei fatti, tale impegno si concretizza nel programmare il “c.d. passaggio generazionale”, cioè il trasferimento, dei propri beni prima della morte. Pertanto, significa preoccuparsi che i […]

Leggi il seguito

CRISI DA INDEBITAMENTO: SOLUZIONI

CRISI DA INDEBITAMENTO: SOLUZIONI

Oggi, la sproporzione tra il totale dei propri debiti e l’ammontare complessivo del proprio patrimonio, c.d. sovrindebitamento, è una situazione molto diffusa che colpisce parecchie persone e, quindi, tante famiglie. Conseguentemente, un consumatore, un professionista o un imprenditore piccolo, non riesce più a onorare le rate dei pagamenti contratti. Cosa fare? Rivolgersi a un avvocato […]

Leggi il seguito

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA : IL TESTAMENTO

PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA : IL TESTAMENTO

  Il patrimonio personale di cui si è titolari, alla nostra morte, può essere trasferito alle persone cui siamo più legate affettivamente, con l’unico limite del rispetto delle quote che la legge riserva a determinati soggetti.              Dobbiamo scegliere a chi trasmettere i nostri beni, e, quindi, la nostra eredità.               Fare testamento è sicuramente […]

Leggi il seguito

CONTRATTI DI CONVIVENZA

CONTRATTI DI CONVIVENZA

La legge n. 76/2016, c.d. Legge Cirinnà, all’art.1 dai comma 36 al comma 67, disciplina la tutela giuridica rivolta alle c.d. coppie di fatto. Il presupposto per l’applicazione della legge è la “convivenza di fatto” cioè l’esistenza di due persone dello stesso sesso o di sesso diverso, maggiorenni, che siano “ unite stabilmente da legami […]

Leggi il seguito

RECUPERO CREDITI

Oggi uno dei maggiori problemi di chi si rivolge a un Avvocato é come recuperare un proprio credito. Ebbene, innanzitutto, il consiglio è NON ASPETTARE: il fattore tempo è fondamentale.  In ogni caso, prima di procedere al recupero forzato di un credito, è importante analizzare sia la capacità reddituale comprensiva del patrimonio del vostro debitore sia […]

Leggi il seguito

CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA AL DIVORZIO BREVE

CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA AL DIVORZIO BREVE

La legge n. 132 del 2014 introduce una nuova procedura alternativa al giudizio, più veloce e più economica per risolvere le controversie di separazione e/o di divorzio e/o di modifica delle stesse. In base alla legge 55/2015, l’intesa di negoziazione assistita avente a oggetto il divorzio può essere sottoscritta dopo soli sei mesi dall’accordo di […]

Leggi il seguito