CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

SE L’EX CONVIVE PERDE ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

SE L’EX CONVIVE PERDE ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

La Corte di Cassazione ha stabilito che alla moglie divorziata che convive con un altro uomo, anche se è un mera situazione di fatto, non spetta alcun assegno di mantenimento. Inoltre, il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile scompare definitivamente nel caso in cui lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di […]

Leggi il seguito

ASSEGNO DI MANTENIMENTO AL MAGGIORENNE: FINO A QUANDO?

ASSEGNO DI MANTENIMENTO AL MAGGIORENNE: FINO A QUANDO?

Un padre chiedeva al Giudice di disporre la revoca dell’assegno di mantenimento a favore della figlia ventisettenne per aver la stessa rinvenuto un’occupazione e, quindi, perché economicamente autosufficiente. In ogni caso, il padre, viste le proprie difficoltà economiche, chiedeva almeno la diminuzione dell’assegno. Il Tribunale accoglieva solo la richiesta di riduzione del contributo dell’assegno. Il […]

Leggi il seguito

GLI INTERESSI MORATORI: USURA?

GLI INTERESSI MORATORI: USURA?

Se in un mutuo e/o in un contratto di finanziamento gli interessi raggiungono il tasso usurario superandolo allora si ha la nullità di tutto il contratto con la conseguente gratuità del rapporto di credito, ex art. 1815, comma 2, c.c.. Gli interessi moratori vanno imputati per il calcolo del superamento della soglia di usura? La […]

Leggi il seguito

DANNO DA ERRATA SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI

DANNO DA ERRATA SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI

La condotta della banca che effettua un’ illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi configura una sua responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Il soggetto che dimostra l’illegittimità della segnalazione ‘a sofferenza’ del proprio nominativo alla Centrale dei rischi ha diritto al risarcimento del danno. Ai fini della quantificazione del danno, il soggetto leso deve fornire la prova […]

Leggi il seguito

PREVENTIVO OBBLIGATORIO

PREVENTIVO OBBLIGATORIO

Le ultime novità legislative impongono al professionista il rilascio di un preventivo scritto obbligatorio prima di iniziare l’incarico conferito. Al fine del rilascio del preventivo, è necessario indicare: il tipo di procedimento; il valore in Euro della causa; gli elementi di massima della questione. Il pagamento del compenso matura con lo svolgimento dell’attività relativa a […]

Leggi il seguito

LA SEPARAZIONE DI FATTO

LA SEPARAZIONE DI FATTO

Si ha separazione di fatto quando uno o entrambi i coniugi interrompono la coabitazione e ogni onere connesso alla vita matrimoniale senza un provvedimento giudiziale che autorizzi la coppia a vivere separatamente.           La separazione “di fatto” è un modo rapido e senza costi per risolvere una crisi coniugale.  Vi sono vari modi con cui […]

Leggi il seguito

MISURA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO DI UN GENITORE

MISURA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO DI UN GENITORE

La Cassazione con la sentenza n. 19052, in merito all’ammontare dell’assegno di mantenimento del padre a favore delle figlie maggiorenni NON economicamente autosufficienti chiarisce quanto segue: non è violato il principio in base al quale ciascuno dei genitori deve provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale alle proprie risorse economiche se non vengono presi […]

Leggi il seguito

GENITORI SEPARATI: TRASFERIMENTO FIGLI?

GENITORI SEPARATI: TRASFERIMENTO FIGLI?

La scelta della residenza abituale dei figli minori deve essere assunta dai genitori in modo condiviso e di comune accordo. In caso di disaccordo tra i genitori sulla residenza abituale dei minori, la scelta è rimessa al Giudice. Infatti, non è ammessa la decisione unilaterale del singolo genitore di trasferirsi altrove con i figli. Pertanto, […]

Leggi il seguito

DEVO RESTITUIRE IL PRELIEVO DA CONTO COINTESTATO?

DEVO RESTITUIRE IL PRELIEVO DA CONTO COINTESTATO?

L’ articolo 1911 del Codice Civile esclude l’obbligo di un coniuge di restituire all’altro quanto prelevato dal conto corrente cointestato solo se le somme che il coniuge cointestatario preleva dal patrimonio comune vengono utilizzate per adempiere alle obbligazioni contratte nell’interesse della famiglia, ossia quelle inerenti le spese di casa o l’istruzione e l’educazione dei figli. […]

Leggi il seguito

CONVIVENZA E SEPARAZIONE: QUALI DIRITTI?

CONVIVENZA E SEPARAZIONE: QUALI DIRITTI?

Nel nostro ordinamento non è ad oggi possibile individuare norme che pongano obblighi giuridici in capo ai conviventi more uxorio (coppie non sposate) al momento della rottura del rapporto. La giurisprudenza e la dottrina sono pressoché unanime nel ritenere che non sussista l’obbligo di mantenimento a carico di uno dei due partner. All’interno della “coppia di fatto” […]

Leggi il seguito