SEPARAZIONE DOMANDE FREQUENTI

CON QUALE GENITORE VIVRANNO I FIGLI? Con la separazione i coniugi NON potranno più coabitare. Conseguentemente, uno dei due, dovrà rinunciare alla propria convivenza quotidiana e al proprio rapporto giornaliero con il o i figli. Il figlio verrà collocato presso uno solo dei genitori, nella maggior parte dei casi la mamma. Tuttavia non mancano eccezioni. […]
L’ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE PER INFEDELTA’

Come noto, la separazione personale dei coniugi può essere richiesta quando ” si verificano fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole” . Ne consegue che il legislatore consente la cessazione dei doveri nascenti dal matrimonio quando si deve tutelare un interesse maggiore di quello della famiglia, […]
CONDIZIONI DI EFFICACIA DELLA SENTENZA STRANIERA

In merito all’efficacia in Italia di una sentenza di separazione e/o di divorzio ottenuta in uno stato straniero, la Suprema Corte con la sentenza n. 24542/2016 osserva quanto segue: l’art. 31, comma 1, stabilisce che la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio sono regolati dalla legge nazionale comune dei coniugi al momento della domanda di separazione […]
EX CONIUGE PUO’CHIEDERE LA RESTITUZIONE DELLE SOMME VERSATE?

Innanzitutto, si deve precisare che le somme versate e prelevate da un conto corrente cointestato a entrambi i coniugi vanno a costituire quelle risorse economiche che soddisfano l’obbligo di reciproca assistenza morale e anche materiale fra coniugi, ex art. 143 C.C.. Infatti, la Corte di Cassazione ha chiarito che quando un conto corrente è cointestato […]
SI PUO’ CONTESTARE LA RICHIESTA DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO?

Non sempre i procedimenti di separazione e di divorzio sono consensuali. Da qui, la domanda: si può contestare lo scioglimento del matrimonio fondando la propria insistenza sulla indissolubilità di tale vincolo? L’indissolubilità del matrimonio riguarda solo l’orientamento morale cristiano – cattolico e, conseguetemente, solo l’ordinamento di diritto canonico. Pertanto, il matrimonio, sebbene concordatario, non cancella […]
ABUSO DEL CREDITO, ANCHE LA BANCA COMPIE UN ILLECITO.

Recentemente, la Suprema Corte di Cassazione precisa che si deve considerare indubbio che se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell’accorta gestione imprenditoriale tale comportamento integra un illecito anche della banca. Infatti, ” ogni istituto di credito deve seguire i principi di sana e prudente gestione valutando il merito di un soggetto […]
Successione e liquidazione conto corrente: come fare?
L’apertura della successione sul conto corrente nonché sul conto deposito titoli del defunto comporta una situazione di comunione ereditaria regolata in base alle quote di eredità spettanti a ciascun erede. Infatti, tutti i crediti del defunto entrano a far parte della comunione ereditaria – come avviene per tutti gli altri beni mobili e immobili – e non si dividono automaticamente […]
CON DEBITI, COSA ACCADE SE VENDO LA CASA A UN PARENTE?

In presenza di debiti, chi è proprietario di un bene immobile ritiene che la soluzione per evitare l’esproprio sia trasferire la casa a un parente con una donazione o una vendita. In realtà, ogni atto di disposizione effettuato dopo che il debito è già sorto ormai troppo tardi. Infatti, il creditore ha 5 anni di tempo per chiedere […]
INCIDENTI A SCUOLA, CHI PAGA?

Gli incidenti nelle scuole sono abbastanza frequenti. Nelle scuole, gli insegnanti sono tenuti a vigilare sugli alunni poiché sono affidati alla loro responsabilità. Dunque se un bambino si fa male nelle ore di scuola la colpa si riversa sulla struttura scolastica e sul suo personale. Chi sono i soggetti responsabili? I soggetti responsabili possono essere, per lo più, […]
GUIDA IN STATO DI EBREZZA, QUALI PENE?

Lo stato di ebbrezza è quella condizione di alterazione psicofisica con distorsione della realtà che consegue all’assunzione di sostanze alcoliche (vino, birra e superalcolici vari). Chi si mette alla guida in stato di ebbrezza ha una minore capacità di percepire il rischio e di evitarlo pertanto rappresenta un pericolo per sé stesso, per chi trasporta e […]