CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

IL MARITO FALLISCE, CHE NE E’ DELLA CASA FAMIGLIARE?

IL MARITO FALLISCE, CHE NE E’ DELLA CASA FAMIGLIARE?

Se due coniugi sono sposati in regime di comunione legale dei beni, e, per esempio, il marito impreditore edile venisse dichiarato fallito allora il regime patrimoniale della famiglia muterebbe. Infatti, con la sentenza di fallimento la comunione legale si scioglie automaticamente e l’originaria comunione si trasformerebbe in comunione ordinaria. Conseguentemente, la moglie, quale comproprietaria della […]

Leggi il seguito

SEPARATI IN CASA?

SEPARATI IN CASA?

La separazione non può essere omologata se la coppia punta a continuare a vivere sotto lo stesso tetto in camere diverse a tempo indeterminato. Infatti, il nostro ordinamento non tollera che vengano meno solo alcuni dei doveri coniugali, ma non quello della coabitazione. Il fatto che i coniugi separati continuino ad abitare nella stessa casa […]

Leggi il seguito

UNA LETTERA PUO’ ESSERE TESTAMENTO?

UNA LETTERA PUO’ ESSERE TESTAMENTO?

Spedire una lettera ai propri futuri eredi anticipando loro le proprie ultime volontà e chiarendo come ripartito, alla sua morte, il suo patrimonio, vale come testamento? La Cassazione risponde affermativamente. Secondo la Corte, la lettera, indirizzata a una o più persone, a prescindere dal fatto che queste siano o meno gli eredi, può essere considerata un […]

Leggi il seguito

VOLO CANCELLATO? SCATTA IL RISARCIMENTO

VOLO CANCELLATO? SCATTA IL RISARCIMENTO

La Corte di Giustizia UE, sez. VIII, con sentenza n° C-302/16, ha stabilito che, “Il vettore aereo operativo è tenuto a pagare la compensazione pecuniaria di cui al regolamento (CE) n. 261/2004 in caso di cancellazione del volo che non è stata oggetto di una comunicazione ai passeggeri almeno due settimane prima dell’orario di partenza previsto”.

Leggi il seguito

CONFERMATO L’ADDIO ALL’ASSEGNO ALL’EX INDIPENDENTE

CONFERMATO L’ADDIO ALL’ASSEGNO ALL’EX INDIPENDENTE

Si torna di nuovo sull’addio all’assegno di divorzio all’ex moglie economicamente autosufficiente. Infatti, quella che sembrava solo una storica sentenza, invece ha determinato un definitivo e radicale cambio dell’orientamento giurisprudenziale sull’assegno di mantenimento all’ex coniuge dopo il divorzio. Oggi, la presenza di redditi di qualsiasi tipo (lavorativi, immobiliari, mobiliari), di aiuti economici da parte della […]

Leggi il seguito

DIVORZIO, VIA LIBERA ALLA REVISIONE ASSEGNI DI MANTENIMENTO?

DIVORZIO, VIA LIBERA ALLA REVISIONE ASSEGNI DI MANTENIMENTO?

Numerosi ex mariti stanno valutano l’opportunità di proporre una domanda giudiziale avente a oggetto la revoca e/o la riduzione dell’assegno divorzile sulla base del nuovo indirizzo giurisprudenziale, Cass. n. 11504/17, con cui si è sostituito il criterio della conservazione del tenore di vita con quello dell’indipendenza economica . E’ davvero semplice per l’ex coniuge obbligato […]

Leggi il seguito

INTERESSI USURARI: QUALI DIRITTI?

INTERESSI USURARI: QUALI DIRITTI?

Un cliente può CHIEDERE l’illegittimità  e/o l’illiceità della clausola dei tassi d’interesse corrispettivi per usura sopravvenuta? L’argomento, pur di grande complessità, certamente, è di interesse nel quadro economico – sociale in cui stiamo vivendo a causa dell’indebitamento collettivo. Quindi, è utile ben comprendere quali sono i diritti di chi deve restituire un prestito. Ebbene, sul […]

Leggi il seguito

Assegno di divorzio: addio al ” tenore di vita”

Assegno di divorzio: addio al ” tenore di vita”

Con grande clamore, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11504 del 10 Maggio 2017 ha dato un’innovativa interpretazione della norma, art. 5 Legge Divorzio, che disciplina l’attribuzione dell’assegno divorzile. In particolare, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha modificato il parametro di riferimento cui poggiare il diritto o meno all’assegno di mantenimento […]

Leggi il seguito

SCEGLIERE L’ARBITRATO

SCEGLIERE L’ARBITRATO

L’istituto giuridico dell’arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie aventi a oggetto questioni di diritto civile e di diritto commerciale che siano nella disponibilità delle parti. Tale procedimento si avvia con la nomina di un soggetto, terzo rispetto alla controversia, detto arbitro, o con più soggetti terzi, detti collegio arbitrale. Gli arbitri vengo […]

Leggi il seguito

CONSULENZA LEGALE ON LINE

CONSULENZA LEGALE ON LINE

Perchè?  Penso che la anche professione legale debba stare al passo con le nuove tecnologie e con le modalità di comunicazione proprio per svolgere la propria funzione sociale cioè rispondere alle attuali esigenze della società… o più semplicemente la consulenza legale “ direttamente a casa” può aiutare chi non può o chi non trova il […]

Leggi il seguito