Figlia autonoma: niente casa coniugale alla madre
(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 1546/18; depositata il 22 gennaio) L’ex -moglie deve dire addio alla casa coniugale: la crescita della figlia che ha ottenuto il diploma e vanta un curriculum ricco di esperienze lavorative la rende autosufficiente. Indipendenza. Riflettori puntati sulla casa coniugale di proprietà del marito e assegnata […]
Scappa di casa e porta con sé il figlio: addebito?
Via di casa con il figlio: però la fuga della donna non è sufficiente per addebitare a lei la separazione della coppia. Abbandono. Per i Giudici non vi sono dubbi sull’ «abbandono del domicilio familiare, con sottrazione del minore». Tuttavia tale grave comportamento, discutibile, non viene considerato causa decisiva della «rottura matrimoniale». Crisi. Infatti, per […]
SE IL FIGLIO NON LAVORA IL GENITORE PAGA GLI ALIMENTI?
La legge stabilisce che, all’interno del gruppo familiare, un soggetto (il padre, la madre, i figli) deve versare una somma di denaro a colui che si trova in uno stato di bisogno. Si tratta dell’obbligo alimentare. Quid iuris se il figlio chiede gli alimenti al padre perché non vuole lavorare e non cerca un’occupazione? […]
DEVO RESTITUIRE LE SOMME DATEMI DAL CONIUGE?
I prestiti tra familiari, parenti e amici sono sempre più frequenti. Tali prestiti sono sicuramenti leciti e la legge consente di escludere che tali elargizioni possano essere qualificate come donazioni. Una fattispecie particolare di prestito è quello tra i coniugi in quanto è senza diritto/obbligo di restituzione. Infatti, le elargizioni tra i coniugi […]
MATRIMONIO, CHI PAGA I DEBITI?
Il punto di partenza di ogni ragionamento sul pagamento dei debiti contratti durante il matrimonio e sulle loro conseguenze in caso di separazione o divorzio riguarda la scelta del regime patrimoniale: separazione dei beni o comunione dei beni. È intuitivo che per tutelarsi dai debiti e dalle conseguenze negative di un’attività economica in proprio si deve […]
QUANDO IL CONIUGE RISARCISCE IL DANNO?
La Corte di Cassazione ha sancito l’esistenza del diritto al risarcimento del danno al coniuge che vede occupata la casa coniugale dall’ex coniuge, nonostante una pronuncia di separazione che vietava tale occupazione. In particolare, per la Suprema Corte, nel caso di occupazione senza titolo, il danno è una presunzione che ammette prova contraria e, quindi, […]
IL PADRE ASSENTE PAGA I DANNI AI FIGLI
Il padre indifferente che paga solo l’assegno di mantenimento, ma rifiuta i contatti coi figli paga loro i danni morali. E’ INDIFFERENTE il padre che non si presenta agli incontri settimanali e che non partecipa alla crescita dei figli e ai loro hobbies, come la gita domenicale, il saggio di danza o di musica. Tale […]
AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI
Quando marito e moglie si separano, la regola generale stabilita dalla legge riguardo ai figli è l’affidamento condiviso. In pratica, entrambi i genitori mantengono uguali diritti e uguali responsabilità. Tuttavia, in alcuni casi l’affidamento condiviso diventa un peso provocando gravi danni alla vita del minore. Pertanto, in PRESENZA DI GRAVE PERICOLO PER IL MINORE, il […]
SE L’EX CONVIVE PERDE ASSEGNO DI MANTENIMENTO?
La Corte di Cassazione ha stabilito che alla moglie divorziata che convive con un altro uomo, anche se è un mera situazione di fatto, non spetta alcun assegno di mantenimento. Inoltre, il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile scompare definitivamente nel caso in cui lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di […]
ASSEGNO DI MANTENIMENTO AL MAGGIORENNE: FINO A QUANDO?
Un padre chiedeva al Giudice di disporre la revoca dell’assegno di mantenimento a favore della figlia ventisettenne per aver la stessa rinvenuto un’occupazione e, quindi, perché economicamente autosufficiente. In ogni caso, il padre, viste le proprie difficoltà economiche, chiedeva almeno la diminuzione dell’assegno. Il Tribunale accoglieva solo la richiesta di riduzione del contributo dell’assegno. Il […]