CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

IL MARITO INSEGUE COMPAGNIE ON LINE; LA MOGLIE VA VIA DI CASA

IL MARITO INSEGUE COMPAGNIE ON LINE; LA MOGLIE VA VIA DI CASA

La crisi coniugale NON è ADDEBITABILE alla moglie. Il caso. La moglie scopre che il marito ricerca compagnia femminile sul webe, quindi, la consorte decide di andarsene di casa. I Giudici della Corte Suprema di  Cassazione ritengono che la decisione sia non solo comprensibile, ma anche legittima. In sostanza, il comportamento dell’uomo è « una violazione degli obblighi di […]

Leggi il seguito

MORTE, COSA FARE PER SUCCEDERE?

MORTE, COSA FARE PER SUCCEDERE?

Con la morte di un soggetto, si apre la sua successione ereditaria.   La successione rappresenta il passaggio generazionale del patrimonio (attivo e passivo) da un soggetto ad un altro. Gli eredi sono tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione, presso L’Agenzia delle Entrate competente, entro un anno dal decesso. La dichiarazione di successione non deve essere presentata: […]

Leggi il seguito

DISOCCUPATO: NO GIUSTIFICAZIONE PER IL MANCATO VERSAMENTO

DISOCCUPATO: NO GIUSTIFICAZIONE PER IL MANCATO VERSAMENTO

Un padre licenziato all’improvviso e inserito nelle cosiddette ‘liste di disoccupazione’ ha versato solo in parte l’assegno di mantenimento per il contributo alle figlie minorenni. Ciò nonostante, l’uomo viene condannato per non avere provveduto a versare integralmente l’assegno stabilito in Tribunale come contributo per il mantenimento delle figlie. Situazione oggettiva e incolpevole di indisponibilità di […]

Leggi il seguito

AUMENTO DELL’ASSEGNO SE L’EX SI LICENZIA?

AUMENTO DELL’ASSEGNO SE L’EX SI LICENZIA?

Una donna chiede la maggiorazione dell’assegno divorzile dovutole dall’ex marito per aver perso il reddito da lavoro. La Corte di Cassazione tenendo conto della breve durata della convivenza matrimoniale e delle condizioni personali ed economiche della ex, abilitata all’esercizio della professione forense e proprietaria di immobili, non accoglie la richiesta di revisione dell’assegno di mantenimento. Infatti, la conservazione del tenore […]

Leggi il seguito

ROTTAMAZIONE BIS

ROTTAMAZIONE BIS

Il Collegato Fiscale, ovvero il decreto Legge n. 148/2017, ha riaperto i termini per la “rottamazione delle cartelle”. Le norme sono le seguenti: 1) è possibile la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione tra l’1/1/2017  ed il 30/9/2017  con regole del tutto analoghe alla normativa della prima edizione. 2) in relazione ai carichi affidati all’agente della riscossione […]

Leggi il seguito

DIVORZIO- SEPARAZIONE: LE INDAGINI PATRIMONIALI

DIVORZIO- SEPARAZIONE: LE INDAGINI PATRIMONIALI

Nel corso di un procedimento di divorzio la moglie allegava elementi di prova volti a dimostrare la capacità economica del marito progressivamente aumentata nel tempo e, pertanto, chiedeva al GIUDICE di disporre accertamenti sull’effettiva situazione economica dell’ex marito. La Corte di Cassazione specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell’ambito di un procedimento di […]

Leggi il seguito

Figlia autonoma: niente casa coniugale alla madre

Figlia autonoma: niente casa coniugale alla madre

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 1546/18; depositata il 22 gennaio) L’ex -moglie deve dire addio alla casa coniugale: la crescita della figlia che ha ottenuto il diploma e vanta un curriculum ricco di esperienze lavorative la rende autosufficiente. Indipendenza. Riflettori puntati sulla casa coniugale di proprietà del marito e assegnata […]

Leggi il seguito

NOVITA’ PER ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA

NOVITA’ PER ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA

La legge di bilancio 2018 ha introdotto alcune disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio di energia elettrica, gas e servizi idrici. PRESCRIZIONE di due anni. Il diritto al pagamento del corrispettivo dei contratti di fornitura di energia elettrica, gas e  acqua viene meno col trascorrere di due anni dalla scadenza. […]

Leggi il seguito

RISCALDAMENTO AUTONOMO: PAGO LE SPESE DELL’IMPIANTO CONDOMINIALE?

RISCALDAMENTO AUTONOMO: PAGO LE SPESE DELL’IMPIANTO CONDOMINIALE?

La questione relativa all’obbligo dei condomini “distaccati” dall’impianto comune centralizzato di partecipare alle spese relative alla conservazione della caldaia comune è fonte di forte litigiosità condominiale. Facciamo il punto. La Riforma del Condominio ha modificato l’art. 1118 del codice civile stabilendo che: “Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal […]

Leggi il seguito

PRIMA CASA: CHI PUO’ PIGNORARLA?

PRIMA CASA: CHI PUO’ PIGNORARLA?

Il regime dell’impignorabilità della prima casa è stato introdotto nel 2013 e i limiti alla pignorabilità riguardano solo il Fisco. La possibilità di proteggere la prima casa dagli altri debitori si ha con l’inserimento della stessa in un fondo patrimoniale che è una convenzione patrimoniale tra i coniugi. L’istituto della impignorabilità della prima casa prevede […]

Leggi il seguito