CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

LA DISDETTA DEL LOCATORE

LA DISDETTA DEL LOCATORE

L’articolo 3 della L. n. 431/1998 stabilisce e regolamenta le ipotesi di disdetta del contratto di locazione da parte del locatore. In particolare, il locatore può avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto di locazione per i seguenti motivi: quando il locatore intenda destinare l’immobile a uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro […]

Leggi il seguito

RECESSO SCRITTO DAL CONTRATTO DI LOCAZIONE?

RECESSO SCRITTO DAL CONTRATTO DI LOCAZIONE?

La RISOLUZIONE del contratto di LOCAZIONE può avvenire anche attraverso una manifestazione tacita di volontà, salvo che non sia richiesta la forma scritta ad sustantiam dal contratto. Ne consegue che in tale ultima ipotesi è obbligatoria la forma scritta della disdetta per la validità della risoluzione.Ne deriva che al contratto di locazione a uso abitativo […]

Leggi il seguito

SPESE CONDOMINIALI NON VERSATE: PAGA IL NUOVO ACQUIRENTE?

SPESE CONDOMINIALI NON VERSATE: PAGA IL NUOVO ACQUIRENTE?

Il caso. Può il proprietario di un immobile acquistato ricorrere contro la delibera condominiale che lo condanni al pagamento delle spese condominiali ? Nel caso di specie, il giudice potrebbe constatare la violazione della legge nell’adozione della delibera  condominiale se la stessa prevede che il nuovo acquirente sia condannato in solido con il venditore al […]

Leggi il seguito

ROTTAMAZIONE BIS “FAI DA TE”

ROTTAMAZIONE BIS “FAI DA TE”

Oggi, collegandosi al portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è possibile richiedere l’elenco delle cartelle “rottamabili” e presentare la domanda senza necessità di PIN e password. Modalità Collegandosi all’area libera del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione si può, infatti, presentare online il modello DA-2017, cioè la domanda per “rottamare” i carichi affidati all’agente della riscossione dal […]

Leggi il seguito

LE SPESE COMUNI NON AUTORIZZATE: SI RIMBORSANO?

LE SPESE COMUNI NON AUTORIZZATE: SI RIMBORSANO?

Un CONDOMINO otteneva un decreto di ingiunzione a pagare una somma di denaro a titolo di pagamento, pro quota, nei confronti del convenuto per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti e degli impianti comuni. L’altro condominio si rifiutava di pagare. CHI HA RAGIONE? La Cassazione afferma che in tema di rimborso delle spese […]

Leggi il seguito

SPESE CONDOMINIALI ARRETRATE: PAGA L’ACQUIRENTE

SPESE CONDOMINIALI ARRETRATE: PAGA L’ACQUIRENTE

La lettera dell’amministratore che invita il nuovo condomino a saldare i debiti relativi al suo appartamento – somme che possono riferirsi anche all’annualità precedente l’acquisto – è, tra i primi approcci con la compagine condominiale, un classico che spesso riserva spiacevoli sorprese. Infatti, l’amministratore non può agire contro il precedente proprietario che non ha saldato […]

Leggi il seguito

Scappa di casa e porta con sé il figlio: addebito?

Scappa di casa e porta con sé il figlio: addebito?

Via di casa con il figlio: però la fuga della donna non è sufficiente per addebitare a lei la separazione della coppia. Abbandono. Per i Giudici non vi sono dubbi sull’ «abbandono del domicilio familiare, con sottrazione del minore». Tuttavia tale grave comportamento, discutibile, non viene considerato causa decisiva della «rottura matrimoniale». Crisi. Infatti, per […]

Leggi il seguito

ROTTAMAZIONE BIS

ROTTAMAZIONE BIS

Lo scorso 13 Ottobre 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che riapre i termini per una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali.   Tre sono le nuove ipotesi: il debitore ammesso alla prima rottamazione oggi inadempiente, viene riammesso al beneficio, senza ulteriore addebiti, se entro e non oltre il 30 novembre 2017 […]

Leggi il seguito

IRPEF E ASSEGNO MANTENIMENTO

IRPEF E ASSEGNO MANTENIMENTO

IRPEF, l’ex coniuge deve dimostrare la finalità delle somme ricevute dal marito. Che succede se l’ex coniuge non indica nella dichiarazione dei redditi le somme percepite con l’assegno dell’ex marito? L’Agenzia delle Entrate può LEGITTIMAMENTE effettuare un accertamento. L’onere probatorio di dimostrare se le somme percepite sono l’assegno di mantenimento per i figli e/o per […]

Leggi il seguito

CHI PAGA I DEBITI EREDITARI?

CHI PAGA I DEBITI EREDITARI?

L’erede è chiamato a rispondere di tutti i debiti facenti capo al de cuius non soltanto con i beni oggetti del patrimonio dell’estinto ma altresì, nel caso in cui questi ultimi non siano sufficienti , con il proprio patrimonio personale. I coeredi del defunto sono obbligati in solido al pagamento dei debiti e dei pesi ereditati, anche tributari, […]

Leggi il seguito