CHIAMA o scrivi con Whatsapp
030 72 82 644

Blog

Casa e rogito, si cambia!

Casa e rogito, si cambia!

E’ arrivato il conto di deposito per la tutela di chi compra casa. La legge sulla concorrenza n. 124/2017 ha introdotto la facoltà per l’acquirente di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino alla trascrizione del contratto di compravendita. In questo modo chi non trascrive il preliminare ha uno strumento in più per […]

Leggi il seguito

SE IL FIGLIO NON LAVORA IL GENITORE PAGA GLI ALIMENTI?

SE IL FIGLIO NON LAVORA IL GENITORE PAGA GLI ALIMENTI?

La legge stabilisce che, all’interno del gruppo familiare, un soggetto (il padre, la madre, i figli) deve versare una somma di denaro a colui che si trova in uno stato di bisogno. Si tratta dell’obbligo alimentare.        Quid iuris se il figlio chiede gli alimenti al padre perché non vuole lavorare e non cerca un’occupazione? […]

Leggi il seguito

Riforma fallimento: le novità

Riforma fallimento: le novità

la parola fallimento verrà sostituita con l’espressione “liquidazione giudiziale”; razionalizzazione delle procedure di liquidazione premiate con l’introduzione di incentivi se si rinvengono accordi stragiudiziali per la composizione della crisi; nuove norme “salva-famiglie”; più tutela per chi acquista immobili in costruzione. 1. da fallimento a liquidazione giudiziale La riforma del diritto fallimentare muove da una revisione […]

Leggi il seguito

ERRORE DELL’INPS? NON SI PAGA.

ERRORE DELL’INPS?  NON SI PAGA.

Se l’INPS versa al pensionato delle somme in più rispetto a quelle effettivamente dovute allora si pone il serio problema di sapere se quanto percepito in eccesso deve essere restituito. La Suprema Corte di Cassazione risponde a tale quesito ribadendo quanto sancito dall’art. 52 della legge n. 88/1989. In particolare, “le pensioni possono essere in […]

Leggi il seguito

DEVO RESTITUIRE LE SOMME DATEMI DAL CONIUGE?

DEVO RESTITUIRE LE SOMME DATEMI DAL CONIUGE?

I prestiti tra familiari, parenti e amici sono sempre più frequenti. Tali prestiti sono sicuramenti leciti e la legge consente di escludere che tali elargizioni possano essere qualificate come donazioni.   Una fattispecie particolare di prestito è quello tra i coniugi in quanto è senza diritto/obbligo di restituzione.       Infatti, le elargizioni tra i coniugi […]

Leggi il seguito

MATRIMONIO, CHI PAGA I DEBITI?

MATRIMONIO, CHI PAGA I DEBITI?

Il punto di partenza di ogni ragionamento sul pagamento dei debiti contratti durante il matrimonio e sulle loro conseguenze in caso di separazione o divorzio riguarda la scelta del regime patrimoniale: separazione dei beni o comunione dei beni. È intuitivo che per tutelarsi dai debiti e dalle conseguenze negative di un’attività economica in proprio si deve […]

Leggi il seguito

BOLLO AUTO: NON PIU’ DOVUTO DOPO 3 ANNI

BOLLO AUTO: NON PIU’ DOVUTO DOPO 3  ANNI

Ebbene, il cosiddetto bollo auto si prescrive in 3 anni che iniziano a decorrere dal primo gennaio dell’anno successivo a quello relativo al pagamento dovuto.                  Tale affermazione è il principio di diritto è stato confermato e sancito dalla Corte di Cassazione lo scorso Agosto.          Pertanto, dopo trentasei mesi e un giorno, l’eventuale cartella […]

Leggi il seguito

QUANDO IL CONIUGE RISARCISCE IL DANNO?

QUANDO IL CONIUGE RISARCISCE IL DANNO?

La Corte di Cassazione ha sancito l’esistenza del diritto al risarcimento del danno al coniuge che vede occupata la casa coniugale dall’ex coniuge, nonostante una pronuncia di separazione che vietava tale occupazione. In particolare, per la Suprema Corte, nel caso di occupazione senza titolo, il danno è una presunzione che ammette prova contraria e, quindi, […]

Leggi il seguito

IL PADRE ASSENTE PAGA I DANNI AI FIGLI

IL PADRE ASSENTE PAGA I DANNI AI FIGLI

Il padre indifferente che paga solo l’assegno di mantenimento, ma rifiuta i contatti coi figli paga loro i danni morali. E’ INDIFFERENTE il padre che non si presenta agli incontri settimanali e che non partecipa alla crescita dei figli e ai loro hobbies, come la gita domenicale, il saggio di danza o di musica. Tale […]

Leggi il seguito

AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI

AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI

Quando marito e moglie si separano, la regola generale stabilita dalla legge riguardo ai figli è l’affidamento condiviso. In pratica, entrambi i genitori mantengono uguali diritti e uguali responsabilità. Tuttavia, in alcuni casi l’affidamento condiviso diventa un peso provocando gravi danni alla vita del minore. Pertanto, in PRESENZA DI GRAVE PERICOLO PER IL MINORE, il […]

Leggi il seguito