EFP: LE 7 REGOLE

1. Il mandato scritto Al conferimento dell’incarico, si chiede di rilasciare e sottoscrivere una procura scritta. 2. L’informativa sulla privacy Con la procura, lo studio si impegna a fornire al cliente la garanzia che i dati comunicati saranno trattati secondo la normativa sulla privacy. Se l’incarico inerisce determinate materie, si acquisisce anche il consenso ai […]
COSA VORRESTE DA UN AVVOCATO?

CREARE UN BUON RAPPORTO TRA IL PROPRIO CLIENTE E L’AVVOCATO E’ FONDAMENTALE. Per tale motivo, innanzitutto, prima di decidere se accettare l’eventuale incarico, fisso con la persona che mi ha chiesto un parere un incontro conoscitivo. Durante tale incontro, ascolto con cura, con oggettività e con molta attenzione il cliente chiedendogli di […]
COS’ E’ UN AVVOCATO CIVILISTA?

Un Avvocato civilista è il professionista che usa le regole del diritto civile per rappresentare e per assistere un soggetto avanti un giudice oppure in una lite sorta fuori dal Tribunale. Il diritto civile è un ramo del diritto privato che regolamenta i rapporti tra soggetti privati. Per esempio, analizza i contratti, le obbligazioni, i […]
L’INQUILINO PUO’ ACQUISTARE IMMOBILE?

Un’importante forma di tutela accordata al conduttore di immobile adibito a uso abitativo o a uso diverso da quello abitativo, consiste nell’attribuzione al medesimo del diritto di prelazione. Nell’eventualità in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato, spetta al conduttore la possibilità di acquisire la proprietà dell’immobile a titolo oneroso a parità […]
PEC PER CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCIETARIA?

Lo statuto prevede il mezzo di convocazione dell’assemblea in modo da garantire la tempestiva comunicazione della convocazione. Pertanto, l’assemblea dei soci di una srl, qualora previsto dallo statuto, può essere convocata anche a mezzo posta elettronica certificata, PEC. Come fare se lo statuto nulla prevede? Si integra la mancata previsione dello statuto con la legge. […]
UTILE RINUNCIARE ALLA PROPRIETA’?

La rinuncia è un negozio unilaterale con il quale si dismette un diritto e/o una situazione giuridica di cui si è titolari. La rinuncia può essere sia abdicativa sia liberatoria. Con la rinuncia abdicativa, negozio unilaterale non recettizio, il bene diviene dello stato. Con la rinuncia liberatoria si rinuncia sia al diritto di proprietà […]
PUBBLICARE UN TESTAMENTO?

DIPENDE. A) In presenza di determinate circostanze, un testamento olografo, non depositato presso un Notaio, può NON essere pubblicato. Per esempio, si può ammettere la liceità di un divieto temporaneo di pubblicazione, solo se vi siano effettive ragioni di segretezza tali da consigliare la mancata pubblicazione e solo se nel testamento siano contenute disposizioni che possono […]
DUE DILIGENCE IMMOBILIARE

Cosa é? La “due diligence“, dovuta diligenza, è l’attività di indagine finalizzata alla raccolta e alla verifica di tutte le informazioni necessarie a valutare se vi siano elementi di criticità che possano compromettere il buon esito di un acquisto immobiliare. In particolare la due dilidence immobiliare si divide in tre fasi. CHECK LIST DOCUMENTALE E’ necessario […]
POSSO DISEREDARE MIO FIGLIO?

…o mia moglie? La diseredazione è la clausola con cui il testatore dichiara la propria volontà di escludere un soggetto dall’acquisto dei propri beni al momento della sua morte. Ebbene, con il testamento, il testatore può disporre delle proprie sostanze sia attribuendo beni sia escludendo taluno dalla propria successione. Sebbene, lo scenario giuridico non sia […]
CONVIVENTI DI FATTO, DIRITTI?

I conviventi di fatto sono due persone maggiorenni “ unite stabilmente da legami affettivi di coppia” e “ di reciproca assistenza morale e materiale”, non vincolate da rapporti di matrimonio o di unione civile. Ai conviventi di fatto, a prescindere dalla sottoscrizione del contratto di convivenza, la legge riconosce: il diritto reciproco di visita, assistenza […]